
30/04/2014
Democrazia rappresentativa e partecipazione politica. Verso un sistema partitico europeo transnazionale
Conferenza internazionale dell’AUSE. Università di Padova, Palazzo del Bo 5-6 Maggio 2014
1989 – 2014
25mo Anniversario della fondazione dell’AUSE e del Programma Jean Monnet
Lunedì 5 Maggio, Palazzo Del Bo Archivio Antico
9.00 - 9.30
Indirizzi di saluto
Giuseppe Zaccaria
Magnifico Rettore, Università degli Studi di Padova
Lucio Battistotti
Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Marco Mascia
Università degli Studi di Padova, Presidente AUSE
9.30 - 10.00
Relazione introduttiva
Francesca Longo
Università degli Studi di Catania
10.00 – 12.30
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo
Presiede: Francesco Velo, Università degli Studi di Pavia, Segretario Generale AUSE
Roland Freudenstein
Co-Direttore, Responsabile della Ricerca, Wilfried Martens Centre for European Studies ‐ European People's Party
Luca Cefisi
Presidenza, Party of European Socialists
Daniel Tanahatoe
Communication adviser, Alliance of Liberals and Democrats for Europe
TBA*,
The Greens - European Free Alliance
Diabttito
14.30 – 17.00
Sessione 2 – Verso un sistema partitico europeo transnazionale
Presiede: Antonio Papisca, Professore emerito dell’Università degli Studi di Padova, Cattedra Jean Monnet ad Honorem
Massimo Piermattei, Università degli Studi della Tuscia
La dimensione partitica transnazionale dell’integrazione europea: percorso storico e bilancio degli studi
Daniele Pasquinucci, Università degli Studi di Siena
Una fenice europea? La procedura elettorale uniforme per l'elezione del PE (1952-2014)
Maria Romana Allegri, Università degli Studi La Sapienza, Roma
Il finanziamento europeo dei partiti politici: trasparenza, controllo e public accountability
Fabio Zucca, Università degli Studi dell’Insubria, Varese
Democrazia partecipativa e creazione dei partiti transnazionali: l’azione degli enti locali europei
Raffaella Cinquanta, Università degli Studi di Pavia
Per un graduale trasferimento del potere politico dagli Stati nazionali all’Europa: il MFE e i partiti (1969-1986)
Stefano Quirico, Università degli Studi del Piemonte Orientale
Populismo e difesa delle istituzioni: dall’Europa degli Stati nazionali all’Unione Europea
Dibattito
17.30 Assemblea Generale AUSE
Martedì 6 Maggio, Palazzo Del Bo, Aula Nievo
9.00 11.00
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea
Presiede: Claudio Cressati, Università degli Studi di Udine
Rodolfo Sacco, Professore emerito dell’Università degli Studi di Torino, Socio onorario dell’AUSE
Oreste Calliano, Università degli Studi di Torino
La cittadinanza economica europea
Giuliana Laschi, Università degli Studi di Bologna
Periodo di elezioni: Europa e opinione pubblica in prospettiva storica (1979-2014)
Olga Bombardelli, Università degli Studi di Trento
Cittadinanza digitale e educazione
Luca Barbaini, Università degli Studi di Pavia
I gruppi intellettuali dell’Azione Cattolica Italiana fra rinnovamento ecclesiale, rilancio europeo e decolonizzazione. Dalla metà degli anni ’50 ai primi anni 60’
11.00 – 13.00
Sessione 4 – Partiti politici e organizzazioni di società civile nella transizione democratica nei paesi della sponda Sud del Mediterraneo
Presiede: Léonce Bekemans, Segretario Generale ECSA-World, Jean Monnet Chair ad Personam
Stefania Panebianco, Università degli Studi di Catania
Pietro De Perini, Department of International Politics, City University London
Diabttito
Sono disponibili la galleria fotografica e la raccolta audio con gli interventi della Conferenza.
-------------------------------------------------------------------------------
Per informazioni: Associazione Universitaria di Studi Europei [AUSE]
www.ause.it
EC European Commission Education, Audiovisual and Culture Executive Agency [EACEA]
http://eacea.ec.europa.eu
Segreteria: AUSE Via Martiri della Libertà, 2 - 35137 PADOVA
Contatti: +393482421492
email: francesco.velo AT unipv.it
Associazione Universitaria di Studi Europei
in collaborazione con:
Università degli Studi di Padova - Centro di ateneo per i diritti umani
European Community Studies Association ECSA
finanziato con il supporto della Commissione Europea - Lifelong Learning Programme
This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein
Documenti e risorse