EN IT
A
print page
 
Censimento Studi Europei
 
 
 

11/02/2014

The European Challenge: Back to the Future. A 30 anni dal Progetto Spinelli, Università di Padova, 22 febbraio 2014

 

Il rilancio dell’idea europea di Spinelli fatta propria dai giovani come alternativa alla decadenza dell’Europa e come chance verso un’Unione politica genuinamente democratica.

Programma

Ore 9,30

Indirizzi di saluto
Giuseppe Zaccaria, Rettore Magnifico, Università degli Studi di Padova
Marco Mascia, Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Diego Vecchiato, Regione del Veneto
Giulio Zennaro, Presidente dell’Associazione Docenti Europeisti per una nuova Cittadinanza (ADEC)
Raffaele Morini, Presidente del Parlamento Europeo degli Studenti (PES)
Renato Milan, Staff di Europa Ludens

Ore 10,00

Relazioni dei Laboratori attivati dagli studenti del PES sul “Progetto Spinelli” di Trattato che istituisce l’Unione Europea (1984)

1. Il Progetto Spinelli: una porta che rende possibile il passaggio dalla cooperazione all’azione comune
Laboratorio Liceo Curiel di Padova. Studenti relatori: Francesco Callegaro, Giulia Gabani.

2. Art. 3 - Cittadinanza dell’Unione: il futuro della cittadinanza europea visto dai giovani - l’Europa che vogliamo
Laboratorio Liceo Tito Livio di Padova. Studenti relatori: Nicola Carotenuto, Martina Piras, Francesca Bressan.

3. Art. 4 - Diritti fondamentali: I diritti economici e sociali per una economia sociale di mercato
Laboratorio ITG Cangrande di Verona. Studenti relatori: Andrea Buscardo, Nicolas Mariano, Larissa Bulgar.

4. Art. 71 - Entrate: politica economica, monetaria e fiscale dell’Unione Europea
Laboratorio del Liceo Marchesi di Padova. Studenti relatori: Alessia Pollini, Elisa Càmpaci, Alberto Peloso.


Ore 11,00

La buona politica di Spinelli: il progetto, il metodo e l'agenda
Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo


Ore 11,30

Tavola Rotonda - Gli studenti interpellano i docenti
Giorgio Anselmi, Direttore della Rivista “L’Unità Europea”
Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo
Francesco Gui, Coordinatore del progetto “L’Università per l’Europa: verso l’Unione Politica”
Antonio Papisca, Professore Jean Monnet ad honorem, Università di Padova

Modera
Elisa Di Ilio, Fondatrice del PES

Ore 12,30

Chiusura dei lavori

 

Iniziativa promossa da:
Centro di Ateneo per i Diritti Umani, Università di Padova
Parlamento Europeo degli Studenti (PES)
Associazione Docenti Europeisti per la Cittadinanza (ADEC)

In collaborazione con:
Centro di Eccellenza Jean Monnet dell'Università di Padova
Associazione Universitaria Studi Europei (AUSE)
Consiglio Italiano del Movimento Europeo (CIME)
Università per l’Europa: verso l’Unione Politica
Gioventù Federalista Europea
Movimento Federalista Europeo
Staff di Europa Ludens
Rivista “L’Unità Europea”

 

Fotogallery

 
 
 

Video

 
Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo, 22 febbraio 2014
 

Documenti e risorse

 
The European Challenge: Back to the Future - Dépliant
 
 
 
 
 

Censimento Studi Europei

Presentazione

 

AUSE

Ricevi gli aggiornamenti